Torna a tutti gli articoli

European Accessibility Act: compliance normativa e brand reputation

Dicembre 2024

Entro il 28 giugno 2025 le imprese devono conformarsi a quanto stabilito dall’European Accessibility Act, una direttiva emanata per garantire che prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti, compresi i soggetti con disabilità. L’accessibilità digitale diventa dunque una priorità sia per la compliance normativa sia per rafforzare la reputazione del brand ed espandere il proprio mercato, raggiungendo nuovi clienti. Ma quali sono i suoi ambiti di applicazione e le implicazioni? Scopriamo i dettagli e come agire per essere conformi.

Cos’è l’European Accessibility Act (EAA)

L’European Accessibility Act, adottato dall’Unione Europea, è una direttiva che punta a eliminare le barriere digitali attraverso standard uniformi di accessibilità per prodotti e servizi digitali. L’obiettivo principale è promuovere l’inclusione, garantendo che persone con disabilità possano accedere a tecnologie essenziali, dall’e-commerce ai servizi finanziari online.

La direttiva impone agli Stati membri di integrare queste normative nei propri ordinamenti nazionali, contribuendo a migliorare l’uguaglianza sostanziale, che mira a superare le disuguaglianze di fatto, offrendo strumenti e misure per assicurare pari opportunità reali a tutti.

Le imprese devono conformarsi a quanto stabilito dall’EAA entro il 28 giugno 2025 per evitare sanzioni.

Ambito di applicazione dello European Accessibility Act

L’EAA si applica a una vasta gamma di prodotti e servizi digitali. Tra questi troviamo:

  • Servizi online come piattaforme di e-commerce, app mobili e software.
  • Prodotti tecnologici come computer, smartphone e terminali di pagamento.
  • Servizi di trasporto pubblico e sistemi bancari digitali.

Questa ampia copertura mira a garantire che tutte le esperienze digitali siano inclusive. Ad esempio, i siti web aziendali devono rispettare le linee guida WCAG 2.2 (Web Content Accessibility Guidelines), riducendo al minimo le barriere per chi utilizza tecnologie assistive.

Chi deve rispettare l’EAA?

La direttiva si applica ai soggetti che offrono prodotti e servizi nel mercato europeo, comprese:

  • Aziende tecnologiche che progettano software e hardware.
  • Organizzazioni pubbliche e private che offrono servizi essenziali come trasporti o pagamenti digitali.
  • Esercenti di e-commerce, obbligati a rendere i loro portali navigabili per tutti.

La mancata conformità può non solo comportare sanzioni, ma danneggiare anche gravemente la reputazione del brand, dato che sempre più consumatori e stakeholder apprezzano l’impegno verso l’inclusione.

Chi è escluso dall’applicazione della normativa?

Non tutte le imprese devono adeguarsi alla normativa. Alcune eccezioni includono:

  • Microimprese, ossia aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.
  • Settori specifici che non rientrano nelle categorie regolamentate dalla direttiva.
  • Imprese che subirebbero un onere sproporzionato se dovessero adeguarsi ai requisiti di accessibilità; in questo caso è prevista la redazione di una dichiarazione che attesta l’impossibilità di sostenere i costi di adeguamento alla direttiva.

Come rendere il tuo sito conforme all’European Accessibility Act in modo facile

La conformità all’EAA può sembrare complessa, ma esistono soluzioni pratiche:

  1. Audit di accessibilità: verifica che il tuo sito rispetti le linee guida WCAG.
  2. Design inclusivo: utilizza strumenti e tecnologie per rendere il sito accessibile, come l’integrazione di screen reader.
  3. Supporto esperto: affidati a professionisti per garantire una transizione fluida e completa verso piattaforme e contenuti sempre più accessibili.

Cosa fa Orbyta Tax&Legal?

L’accessibilità digitale può essere una leva di innovazione e responsabilità sociale. Aderire all’EAA è un investimento nel futuro del tuo brand e nell’uguaglianza digitale. Orbyta Tax&Legal potrà fornirti una consulenza in modo da verificare se rientri tra i soggetti obbligati all’adeguamento, predisponendo tutta la documentazione necessaria per renderti compliant alla direttiva europea per evitare di incorrere in sanzioni.

Inoltre, con il supporto di Orbyta Tech, offriamo soluzioni di design accessibile e interventi mirati per progettare interfacce che rispettino gli standard, al fine di valorizzare e agevolare l’interazione digitale per ogni tipologia di utente.