
Extended reality e corporate real estate: progettare gli spazi aziendali con il supporto dei visori
Progettare spazi aziendali con una vision chiara e condivisa
Nel settore del corporate real estate, i visori VR e le tecnologie di Extended Reality stanno rivoluzionando la progettazione di uffici e spazi aziendali, rispondendo a esigenze funzionali, estetiche e strategiche. Una sfida centrale è condividere una vision chiara e dettagliata con il management e gli stakeholder, garantendo decisioni ben informate e coerenti con gli obiettivi del progetto. Tradurre concetti astratti e planimetrie in esperienze tangibili è spesso complesso, ma essenziale per consentire ai decisori di comprendere appieno il risultato finale. Comunicare in modo efficace il design degli interni o l’organizzazione degli spazi riduce infatti il rischio di fraintendimenti, minimizza gli errori e ottimizza l’intero processo decisionale.
La soluzione di Orbyta: l’Extended Reality per pre-visualizzazioni immersive
Orbyta Tech introduce l’Extended Reality come risposta innovativa a queste esigenze, integrando tecnologie di Virtual Reality (VR) e Augmented Reality (AR). Grazie all’uso dei visori VR, è infatti possibile creare esperienze immersive che offrono una rappresentazione altamente realistica del prodotto finale. Questi strumenti consentono agli stakeholder di esplorare virtualmente gli spazi progettati, simulando il design degli interni e l’organizzazione dei layout in modo interattivo. I visori permettono una visualizzazione tridimensionale degli ambienti, che aiuta a identificare in anticipo eventuali criticità e a verificare se il progetto rispecchia le aspettative. Questa tecnologia non solo migliora la comunicazione, ma riduce anche i tempi e i costi associati a modifiche tardive nel ciclo di progettazione.

Vantaggi e applicazioni dell’XR oltre il corporate real estate
L’Extended Reality, grazie a dispositivi avanzati come i visori Meta Quest 3, amplia le possibilità ben oltre la semplice progettazione di spazi aziendali. Questi visori, che combinano Augmented Reality (AR) e Virtual Reality (VR), offrono infatti esperienze immersive applicabili anche in contesti come gli eventi aziendali, a cui diventa possibile partecipare anche a distanza, e i virtual tour immobiliari, grazie ai quali i potenziali acquirenti o locatari possono esplorare gli spazi immobiliari in modo realistico senza dover visitare fisicamente il luogo.
Grazie a queste applicazioni, l’uso dell’XR migliora l’engagement e facilita la comunicazione, rendendo possibile una partecipazione attiva e coinvolgente in ambienti virtuali. Inoltre, questa tecnologia riduce le incertezze progettuali, permettendo di visualizzare in anteprima spazi e progetti, e ottimizza tempi e costi, eliminando la necessità di trasferte fisiche o lunghe revisioni di progetto. In questo modo, XR apporta un nuovo contributo alla comunicazione e alla decisione strategica, rendendo i processi aziendali più efficienti e dinamici.