Orbyta presenta i suoi progetti innovativi al WMF 2024
AI mindset, mixed reality per l’immobiliare e accessibilità: la torinese Orbyta presenta i suoi progetti innovativi al WMF 2024
Dalla traduzione della lingua dei segni agli ambienti immersivi per il real estate fino alla campagna per lo sviluppo del mindset per affrontare l’AI transformation: la torinese Orbyta ha partecipato al WMF, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione AI e Tech, presentando i suoi progetti legati alle rivoluzioni emergenti.
WFM-We Make Future 2024
Torino, 16 giugno 2024. Orbyta ha presentato i suoi progetti legati alle tecnologie emergenti al WMF – We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione AI, Tech che si è svolta a Bologna del 12 al 14 giugno.
Nato nel 2020 a partire da un’esperienza decennale nella consulenza, il gruppo Orbyta ha attualmente più di 250 dipendenti e prosegue la su mission di accompagnare le aziende nelle rivoluzioni in corso, con una particolare attenzione all’AI trasformation e all’extended reality.

Ambienti di mixed reality per il Real Estate
Obyta Tech e Orbyta Engineering, le due società del gruppo specializzate rispettivamente in soluzioni ICT e di Ingegneria civile e architettura, realizzano app immersive di previsualizzazione.
Costruttori edili interessati a vendere nuovi appartamenti o aziende che vogliono arredare le loro sedi o negozi fisici possono creare ambienti di mixed reality per visualizzare in modalità immersiva 3D gli spazi ancora prima che questi siano realizzati.
Postcardfromfuture: sviluppo di soft skill di vision e AI mindset
#PostcardFromFuture è la campagna nata con l’obiettivo di divulgare la cultura dell’AI generativa a partire dalla quale è stato creato un metodo per lo sviluppo delle soft skill necessarie nell’AI transformation: vision, prompt design, creatività e AI mindset.
Il metodo può essere utilizzato durante i team building, nei percorsi formativi per social media manager, marketer e designer e come supporto al brainstorming per lo sviluppo di progetti di comunicazione





LIS2Speech: traduzione automatica della lingua dei segni
LIS2Speech è un progetto di ricerca nato dalla volontà di contribuire con le competenze di Orbyta nell’ambito dell’AI e dello sviluppo cross-platform alla creazione di tecnologie per l’accessibilità delle persone sorde.
In particolare, il progetto ha lo scopo di sviluppare una piattaforma aperta che combinando reti neurali, deep learning e computer vision possa essere utilizzata per realizzare app in grado di riconoscere e tradurre la lingua dei segni e mettere i risultati a disposizione di iniziative pubblico-private in particolare nell’ambito della PA, della sanità, della cultura e del turismo.