Chi è il digital lawyer?
Negli ultimi anni, il contesto normativo e tecnologico in cui operano le aziende è cambiato notevolmente. L’introduzione di normative sempre più articolate in materia di privacy, cybersecurity, intelligenza artificiale e gestione dei dati richiede oggi una figura professionale capace di unire competenze giuridiche e digitali, il digital lawyer.
Ma chi è esattamente il digital lawyer? Si tratta di un professionista legale con una profonda comprensione delle tecnologie emergenti e delle varie implicazioni giuridiche che possono originare da esse.
Questa nuova tipologia di professionista non si limita a offrire supporto normativo, ma lavora a stretto contatto con il team IT al fine di garantire che l’adozione di soluzioni digitali sia conforme alla legge e sicura sotto ogni profilo.
A differenza del giurista tradizionale, il digital lawyer ha una visione sistemica e interdisciplinare: conosce il linguaggio tecnico, anticipa i rischi legali connessi all’innovazione e contribuisce all’efficienza dei processi aziendali.
Perché le aziende hanno bisogno di consulenza legale digitale?
La digitalizzazione ha portato con sé enormi opportunità, ma anche una serie di sfide complesse in ambito normativo. Le imprese che operano in contesti regolamentati – come finance, healthcare, assicurazioni o servizi digitali – devono affrontare un ecosistema normativo sempre più complesso e tecnologicamente innovativo.
Tra i principali ambiti di intervento troviamo:
- privacy e protezione dei dati personali, in ottica GDPR e data governance;
- cybersecurity, soprattutto in relazione a obblighi di segnalazione e gestione del rischio;
- digitalizzazione dei contratti, con l’adozione di firme elettroniche, smart contract e archiviazione digitale;
- compliance normativa e audit, in particolare quando l’azienda adotta soluzioni AI, IoT (Internet of things) o blockchain.
Affidarsi a una consulenza legale digitale consente all’azienda di essere non solo conforme, ma anche preparata ad affrontare futuri aggiornamenti normativi e tecnologici.
I vantaggi per le aziende che si affidano a un digital lawyer
Avere al proprio fianco un digital lawyer o un team specializzato in consulenza legale digitale offre vantaggi concreti, sia in termini strategici che operativi:
- gestione proattiva dei rischi: il digital lawyer è in grado di identificare potenziali criticità legali prima che diventino problemi reali;
- integrazione tra diritto e innovazione: questa figura aiuta l’impresa a costruire processi digitali conformi fin dall’inizio (compliance by design);
- supporto nella governance dei dati: definizione di policy interne, formazione dei dipendenti e controllo continuo della gestione dei dati sensibili.
Il digital lawyer lavora trasversalmente, accompagnando le aziende in tutte le fasi del cambiamento digitale: dalla valutazione di nuovi strumenti, fino alla revisione di processi e contratti.
Le nuove competenze richieste al legale d’impresa
La figura del giurista d’impresa si è profondamente evoluta. Oggi, alle tradizionali competenze in ambito societario o contrattuale, si affiancano nuove aree di specializzazione:
- intelligenza artificiale e responsabilità automatizzata
- diritto del web e tutela dei diritti digitali
- contrattualistica ICT e digitalizzazione documentale
- gestione delle policy aziendali in materia di dati, sicurezza e AI
La formazione continua è un elemento centrale. Le aziende devono poter contare su professionisti aggiornati, capaci di interpretare correttamente scenari normativi in evoluzione rapida.
Come scegliere un partner legale digitale per la tua azienda
Non tutte le consulenze legali sono uguali. Scegliere un partner che unisca competenze legali e digitali è cruciale per ottenere un supporto concreto, non teorico.
Ecco alcuni criteri da considerare nella selezione:
- esperienza verticale in ambito digital e nei settori regolamentati
- competenze interdisciplinari: legali, informatiche, fiscali e di business
- capacità di lavorare integrati con i team aziendali, offrendo soluzioni operative, non solo pareri
Un buon consulente legale è in grado di guidare l’impresa in scelte strategiche, tutelando il business dai rischi legati alla tecnologia e valorizzando l’innovazione.
Nel panorama attuale, la consulenza legale digitale è diventata ormai un elemento essenziale. Le aziende che intendono innovare in modo sicuro e sostenibile devono considerare il digital lawyer come una figura strategica, integrandola nel loro ecosistema interno o esterno.
Affidarsi a un team specializzato consente di costruire processi solidi, evitare sanzioni e, soprattutto, generare valore competitivo.
Se la tua azienda sta affrontando un processo di trasformazione digitale, oppure desidera potenziare la governance dei dati e la propria compliance, è importante considerare un supporto legale adeguato a queste nuove esigenze.
Scopri come Orbyta Tax&Legal può supportare la tua impresa con una consulenza legale digitale su misura.