Come creare immagini con l'intelligenza artificiale per
e-commerce e social
L’intelligenza artificiale (AI) ha apportato cambiamenti significativi in molti settori tra cui la comunicazione e il retail; una delle sue applicazioni più interessanti per chi si occupa di marketing è la creazione di contenuti e in particolare immagini tramite AI generativa (GenAI). Le cosiddette “sintografie” (termine derivato dalla crasi tra “fotografie” e “sintetiche”) possono essere utilizzate per la comunicazione digitale ad esempio nei social media e negli e-commerce. Questa tecnologia sfrutta sofisticati algoritmi di deep learning per produrre immagini originali partendo da descrizioni testuali, aprendo nuove opportunità per designer, aziende e professionisti del marketing.
In questo articolo analizzeremo come la GenAI stia trasformando la produzione visiva e come sia possibile creare immagini con i tool di text-to-image, esploreremo gli strumenti più diffusi e discuteremo i vantaggi concreti per il futuro della comunicazione online, dei social media e degli e-commerce.

AI generativa e immagini: un nuovo strumento per la creatività
L’AI generativa rappresenta un passo avanti significativo nel campo della creatività visiva e sta facilitando la creazione di immagini sintetiche, rendendo più accessibili le tecniche di produzione visiva sia per professionisti che per aziende. Attraverso l’uso di descrizioni testuali, o “prompt”, è possibile generare immagini completamente originali, realistiche e dettagliate.
In particolare, applicando nuove tecniche di intelligenza artificiale al mondo e-commerce o alla creazione di visual per i social media, quindi in contesti in cui è necessaria un’elevata produzione di contenuti, è possibile migliorare l’efficienza e introdurre nuove strategie di personalizzazione.
Piattaforme come DALL-E 2, Midjourney e Stable Diffusion stanno diventando sempre più accessibili e popolari, permettendo di creare immagini di alta qualità con rapidità e aprendo nuovi potenziali creativi.
I vantaggi della creazione di immagini con l'AI Generativa
La realizzazione di immagini con tool di AI generativa ha principalmente due benefici per i brand:
- efficienza e scalabilità anche nella produzione di immagini complesse: la generazione di immagini tramite AI consente di accelerare notevolmente i tempi di produzione. Ad esempio, attività complesse a cui a volte si rinunciava per l’estrema difficoltà, come shooting in località esotiche o scenari e situazioni difficili da ricreare, ora possono essere completate in qualche giorno. Questo rappresenta un vantaggio enorme per aziende che necessitano di grandi quantità di immagini sempre più creative, come quelle nel settore e-commerce o sui social media, dove la necessità di creare sempre nuovi contenuti è molto alta.
- personalizzazione: l’AI generativa offre un altro livello di personalizzazione. Grazie all’efficienza di produzione e adattamento per ogni campagna è possibile creare un’immagine diversa per ogni nicchia di mercato, migliorando l’efficacia del messaggio.
Prompt Engineering: ottimizzare l'utilizzo dell'AI generativa e del prompt design
Gli strumenti di GenAI per la creazione di immagini ad un primo approccio sembrano molto semplici: è sufficiente fare una richiesta descrivendo l’output atteso con un prompt per riuscire ad ottenere un’immagine.
Tuttavia gestire il processo di produzione in modo professionale necessita esperienza nel settore: innanzitutto per avere un buon controllo dell’output è importante conoscere le tecniche di prompting; oltre a questo è importante avere un AI mindset orientato al pensiero critico e al pensiero laterale che sono fondamentali per riuscire a sfruttare al massimo le specificità di questi strumenti con un’attenzione alle tematiche del diritto d’autore.
In particolare, la competenza chiave nell’uso dell’AI generativa è il “prompt engineering“, ossia l’abilità di creare descrizioni testuali dettagliate e accurate che guidano la creazione delle immagini. La qualità delle immagini generate dipende dalla chiarezza del prompt, che può includere informazioni su colori, stile artistico, inquadrature e dettagli specifici. Apprendere questa abilità permette di ottenere risultati altamente personalizzati e coerenti con la visione del progetto.
Le principali tecnologie per la generazione di immagini: DALL-E, Midjourney e Stable Diffusion
Le piattaforme principali che dominano il mercato dell’AI generativa per quanto riguarda la produzione di contenuti visuali sono:
- DALL-E 2: creato da OpenAI, questo strumento è stato tra i primi a rendere popolare la generazione di immagini. La sua integrazione con applicazioni come ChatGPT e Copilot ne ha diffuso l’uso a tutti coloro che utilizzano questi assistenti virtuali.
- Midjourney: questo tool è particolarmente apprezzato per il suo stile visivo distintivo e per offrire un’ampia gamma di opzioni per creare immagini artistiche. Inizialmente era accessibile esclusivamente tramite Discord mentre a partire dall’estate 2024 è stata aperta pubblicamente una versione web con varie funzionalità di editing. Un aspetto interessante di questo tipo di strumento è la possibilità di vedere i contenuti creati dal resto della community e poter utilizzare i prompt e le immagini per potenziare la propria creatività.
- Stable Diffusion: questo modello open-source consente un controllo estremo sulla generazione delle immagini, ed è perfetto per chi desidera personalizzare ogni aspetto del risultato. Offre anche tecniche avanzate come l’inpainting e l’outpainting.
AI per e-commerce: come potenziare i cataloghi prodotto con la GenAI e integrare esperienze immersive
Il settore e-commerce sta beneficiando enormemente dell’AI generativa. Grazie alla possibilità di creare immagini personalizzate in modo rapido e scalabile, i brand possono restare competitivi, migliorare l’esperienza utente e ottimizzare l’utilizzo delle risorse. Una dimostrazione di ciò è il brand di cura dei capelli Vitality’s che si è affidato a Orbyta Tech per facilitare la creazione dei cataloghi online di prodotti riducendo i tempi di produzione e mantenendo un alto livello di personalizzazione visiva.
Oltre alla produzione visiva, nel mondo del retail l’AI sta contribuendo anche alla creazione di assistenti virtuali e ambienti immersivi, anticipando un futuro dove le esperienze di acquisto saranno sempre più personalizzate e coinvolgenti, trasformando settori come il design e il marketing, con nuove applicazioni che spaziano dalla creazione di contenuti visivi alla strategia pubblicitaria.

Applicazioni dell'AI generativa: dal design al marketing
In conclusione, l’AI generativa sta avendo un impatto significativo nella produzione di contenuti visivi, offrendo un’enorme opportunità per designer, marketer e brand che cercano di migliorare l’efficienza e aprire nuovi spazi di creatività. La possibilità di generare immagini personalizzate e di alta qualità permette di adattarsi meglio alle esigenze di mercato in continua evoluzione e accelerare il time-to-market delle nuove collezioni.
Per chi vuole iniziare a mettersi alla prova con queste tecnologie, il consiglio principale è quello di familiarizzare con gli strumenti più accessibili, come DALL-E 2 e Midjourney, per poi capire se il livello consentito di personalizzazione è sufficiente; in caso contrario è possibile rivolgersi a realtà specializzate nei processi di AI transformation come Orbyta Tech per ricevere supporto sia in termini di formazione sia per la produzione vera e propria delle immagini.