RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Ex caserma Passalacqua: la conversione in un nuovo polo culturale

Efficientamento energetico: nuovi impianti tecnologici

Nel Comune di Novara, Orbyta Engineering ha realizzato un intervento ambizioso di riqualificazione energetica volto alla trasformazione di un’ex caserma in un centro di aggregazione giovanile e polo culturale. L’obiettivo principale è stato migliorare l’efficienza energetica e garantire il comfort degli spazi, preservando al contempo l’importanza storica e sociale dell’edificio.

La struttura si sviluppa in un blocco centrale di tre piani fuori terra, affiancato da due blocchi laterali di nuova costruzione, progettati per ospitare attività di spettacolo pubblico e culturale. Questo intervento non si limita a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, ma ne ridefinisce la funzione, trasformandolo in un hub moderno e sostenibile per la comunità.

render facciata esterna ex caserma passalacqua

Sostituzione dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento

La riqualificazione ha incluso la completa sostituzione degli impianti esistenti con un sistema VRF (Variable Refrigerant Flow), una tecnologia all’avanguardia in grado di operare sia in riscaldamento che in raffrescamento. Questo sistema è costituito da:

  • 3 unità esterne per la distribuzione del refrigerante.
  • 50 unità interne tra ventilconvettori a pavimento e cassette a soffitto.
  • sistemi di controllo avanzati per la gestione centralizzata delle unità interne, migliorando l’efficienza e il comfort.

Questo impianto garantisce un’elevata flessibilità operativa, consentendo di adattare il funzionamento alle esigenze specifiche di ogni ambiente.

Produzione di acqua calda sanitaria (ACS)

L’impianto per la produzione di acqua calda sanitaria è stato completamente rinnovato mediante l’installazione di una pompa di calore aria-acqua da 25 kW, abbinata a un serbatoio di accumulo da 800 litri. Questa soluzione permette di ridurre i consumi energetici e le emissioni, garantendo al contempo un approvvigionamento costante e affidabile.

Progettazione impianto di pressurizzazione

Un altro intervento fondamentale ha riguardato la progettazione di un nuovo impianto di pressurizzazione, necessario per assicurare un’adeguata pressione idrica anche alle utenze meno favorite.

Il sistema, progettato con tecnologie moderne, comprende:

  • 2 elettropompe a velocità variabile, che ottimizzano il consumo energetico,
  • rilevatori di pressione per monitorare costantemente i valori,
  • autoclave a membrana e un serbatoio di accumulo per garantire la stabilità del sistema.

Grazie a queste soluzioni, la pressione dell’acqua rimane costante tra 1,5 e 5 bar, migliorando il funzionamento generale delle apparecchiature e ottimizzando gli ingombri grazie alla compattezza del sistema.

Sviluppo del progetto di riqualificazione

l progetto è stato preceduto da un rilievo dettagliato dell’area dell’ex caserma, realizzato con l’ausilio di un drone per ottenere una mappatura precisa della struttura e del contesto circostante. Questo ha permesso di definire uno studio di fattibilità completo, utile a ottimizzare le successive fasi di progettazione.

La progettazione è stata sviluppata con un focus su tre aspetti chiave:

  • impiantistica: sistemi avanzati per riscaldamento, raffrescamento, ACS e pressurizzazione.
  • acustica: soluzioni per garantire un comfort sonoro ottimale durante le attività di spettacolo pubblico.
  • prevenzione incendi: adeguamento normativo con misure di sicurezza integrate.

Per valorizzare l’intervento, è stata ottenuta la certificazione energetica (A.P.E.) e applicato il protocollo ITACA, che valuta le prestazioni ambientali ed energetiche dell’edificio in base a criteri specifici.

sezione impianto di produzione acs
sezione impianto di produzione acs

Obiettivi del progetto

Grazie all’adozione di tecnologie innovative e soluzioni sostenibili, la struttura diventerà un punto di riferimento per la comunità, promuovendo cultura, aggregazione e sostenibilità ambientale. Questo progetto riflette l’impegno verso un futuro più efficiente e inclusivo, ridefinendo il ruolo degli edifici storici nel contesto urbano.