Riqualificazione dei Giardini di Villa Quadrio – Sondrio

RIQUALIFICAZIONE URBANA

Riqualificazione urbana a Sondrio: un nuovo spazio tra storia, inclusività e sostenibilità

Il progetto di riqualificazione dei Giardini di Villa Quadrio a Sondrio valorizza il patrimonio storico con soluzioni sostenibili, percorsi tematici inclusivi e spazi pubblici pensati per la comunità.

Un progetto di rigenerazione urbana tra cultura, accessibilità e sostenibilità

Villa Quadrio è un simbolo storico e culturale per la città di Sondrio, rappresentando un punto di riferimento architettonico e sociale. Il progetto di riqualificazione dei suoi giardini nasce con l’obiettivo di restituire alla comunità uno spazio esterno accessibile, funzionale e ricco di significato, promuovendo la fruizione collettiva e la valorizzazione del patrimonio locale.

Render Comune di Sondro

Caratteristiche principali del progetto

  • Accessibilità e inclusività: Introduzione di tre percorsi tematici (ludico, informativo e ciclabile) per garantire un’esperienza diversificata e inclusiva per tutti gli utenti.
  • Sostenibilità ambientale: Utilizzo di materiali naturali e drenanti, come la ghiaia stabilizzata, per le pavimentazioni, favorendo la permeabilità del suolo e la gestione sostenibile delle acque piovane.
  • Integrazione urbana: Connessione tra la Villa, la Scuola Primaria e la Chiesa di San Rocco, creando un tessuto urbano continuo e coerente con il contesto storico.
  • Valorizzazione del patrimonio: Installazioni informative e ludiche per raccontare la storia della Villa e della famiglia Quadrio, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio locale.

Distribuzione funzionale degli spazi

Il progetto prevede la suddivisione dei giardini in tre percorsi principali:

  • Percorso ludico: Collega la Scuola Primaria e la Chiesa di San Rocco al giardino della Villa, attraverso installazioni ludiche pensate per stimolare l’interazione e il gioco.
  • Percorso informativo: Offre punti di osservazione strategici per ammirare dettagli architettonici della Villa e apprendere la sua storia attraverso pannelli informativi.
  • Percorso ciclabile: Permette ai visitatori di esplorare il giardino in bicicletta, conducendoli fino a un’area sopraelevata attrezzata con servizi dedicati, come un bike-point e zone di sosta.

Tutti i percorsi sono realizzati con pavimentazione in ghiaia stabilizzata drenante, garantendo un aspetto naturale, facilità di manutenzione e accessibilità per persone con disabilità. La segnaletica orizzontale colorata differenzia le varie tipologie di percorso.

Planimetria
Orbyta Engineering planimetria riqualificazione urbana sondrio
Orbyta Engineering riqualificazione urbana render 2
Planimetria
Orbyta Engineering planimetria riqualificazione urbana sondrio
Orbyta Engineering riqualificazione urbana render 2

Sostenibilità ambientale e impiantistica

Il progetto integra soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’efficienza energetica:

  • Mitigazione del parcheggio: Copertura del parcheggio esistente con una struttura leggera in ferro, calpestabile e decorata con vasi e aiuole, creando uno spazio multifunzionale utilizzabile anche per laboratori didattici.
  • Mobilità sostenibile: Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e pensiline con prese per la ricarica di dispositivi mobili, incentivando l’uso di mezzi di trasporto ecologici.
  • Spazi per la comunità: Creazione di aree attrezzate con tavoli da picnic e specchi in PVC acrilico, integrati nel percorso ludico, per favorire la socializzazione e l’apprendimento interattivo.

Integrazione urbana e viabilità

La riqualificazione della Piazza di San Rocco mira a creare un punto di connessione tra la Villa, la scuola primaria e i percorsi tematici:

  • Pavimentazione: Sostituzione della pavimentazione esistente con pavé, in armonia con il centro storico.
  • Aree verdi: Installazione di pergolati naturali e mantenimento degli spazi verdi per migliorare il comfort ambientale e ridurre le isole di calore.
  • Arredo urbano: Aggiunta di panchine e mantenimento dei posteggi per biciclette, favorendo la sosta e la mobilità dolce.

Inoltre, la scelta di rendere via San Giovanni Bosco a senso unico e mantenere i parcheggi esistenti risponde alle esigenze di sicurezza e fluidità del traffico, soprattutto in prossimità di scuole e luoghi frequentati da bambini. La separazione tra viabilità carrabile e percorsi pedonali/ciclabili è garantita da barriere architettoniche come cordoli stradali.

Orbyta Engineering riqualificazione urbana Sondrio mappa

Approccio progettuale e materiali

Il progetto adotta un approccio centrato sull’utente, valorizzando la partecipazione della comunità e il rispetto del contesto storico e naturale:

  • Accessibilità: Apertura del giardino con quattro ingressi (due su via San Giovanni Bosco, uno su via IV Novembre e uno sul vicolo verso la Scuola Enrico Paini) per favorire la permeabilità e l’accesso diffuso.
  • Materiali: Scelta di materiali coerenti con l’ambiente circostante e attenti al rapporto qualità-prezzo, garantendo durabilità e integrazione paesaggistica.
  • Coinvolgimento della comunità: Progettazione orientata alle esigenze dei cittadini, con l’obiettivo di creare uno spazio che favorisca la cultura, l’arte e l’architettura, rendendo la Villa e i suoi giardini un luogo vivo e partecipato.