RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI

Efficientamento per una struttura sanitaria

Intervento di riqualificazione impianti

Orbyta Engineering ha realizzato un progetto completo di riqualificazione impiantistica e antincendio presso una residenza per anziani nel comune di Torino. L’obiettivo principale era migliorare l’efficienza operativa, l’affidabilità e la sicurezza degli impianti, conformandosi agli standard normativi più aggiornati. 

planimetria vie di esodo-efficientamento impianti

Efficientamento dell'impianto idrico-sanitario

La riqualificazione dell’impianto idrico-sanitario è stata uno degli interventi centrali del progetto. Si è proceduto con la sostituzione completa delle vecchie infrastrutture, ormai inefficaci, con tecnologie moderne e materiali di alta qualità. È stata installata una nuova caldaia progettata per garantire una produzione continua e affidabile di acqua calda sanitaria. Questa scelta non solo ha migliorato l’efficienza del sistema, ma ha anche consentito un significativo risparmio energetico. 

Il lavoro ha incluso la posa di nuovi circolatori, essenziali per il corretto funzionamento dell’intero impianto, e la realizzazione di un innovativo sistema di distribuzione per l’acqua calda, fredda sanitaria e il ricircolo. Ogni componente è stato attentamente progettato e dimensionato per garantire il massimo rendimento e per adattarsi alle specifiche esigenze della struttura. 

Per la distribuzione principale e i collegamenti alle utenze, sono state utilizzate tubazioni in acciaio isolate. Questa scelta è stata dettata dalla necessità di assicurare resistenza, durabilità e un’ottimale gestione termica, riducendo al minimo le dispersioni di calore. Inoltre, l’installazione di apparecchi igienici, rubinetteria e accessori di nuova generazione ha contribuito a migliorare il comfort per gli utenti e il personale della residenza. 

tavola impianto idrico sanitario piano terra

Un sistema antincendio avanzato e conforme alle normative

Un altro aspetto fondamentale del progetto è stato l’adeguamento del sistema antincendio, progettato in conformità al DPR 151/2011, categoria 68.1.A. Questa parte dell’intervento ha richiesto un’accurata analisi dei rischi e una progettazione dettagliata per garantire la massima protezione in ogni area della struttura. 

La progettazione ha incluso l’installazione di un sistema di naspi antincendio, che rappresentano uno strumento fondamentale per la protezione attiva contro gli incendi. Oltre all’implementazione dei dispositivi, è stata effettuata una classificazione antincendio delle varie aree della residenza, adattando le soluzioni alle specifiche esigenze di sicurezza. 

Le zone sono state suddivise in tre categorie principali. Le aree di Tipo B includono spazi a rischio specifico, come laboratori, depositi e lavanderie, accessibili solo al personale autorizzato.

Le aree di Tipo C, invece, comprendono spazi destinati a prestazioni medico-sanitarie ambulatoriali, dove non è previsto il ricovero.

Infine, le aree di Tipo D1 rappresentano le zone più sensibili, destinate al ricovero in regime ospedaliero e residenziale. Questa suddivisione ha permesso di applicare misure di sicurezza mirate e proporzionate al livello di rischio di ciascuna area. 

Risultati del progetto

Abbiamo lavorato con l’obiettivo di creare un ambiente efficiente, sicuro e conforme alle normative. Il nuovo impianto idrico-sanitario è stato progettato per assicurare una gestione semplificata e ridurre i costi di manutenzione a lungo termine, mentre il sistema antincendio offre protezione avanzata e tranquillità sia per il personale che per i residenti.