PROGETTAZIONE ANTINCENDIO E SICUREZZA

Progettazione impianti antincendio: per il Teatro Coccia di Novara

Impianti antincendio per la sicurezza del Teatro Coccia

Il Teatro Coccia di Novara, il principale teatro lirico della città e uno dei più prestigiosi teatri storici italiani, è stato oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento alle norme di prevenzione incendi.

Orbyta Engineering ha guidato il progetto con l’obiettivo di garantire la sicurezza di spettatori e lavoratori, mantenendo al contempo l’efficienza dell’edificio e ottimizzando i costi di gestione. Gli interventi si sono concentrati su opere di adeguamento antincendio, miglioramento degli impianti e risanamento conservativo, preservando il valore storico e culturale del teatro.

Pianta Piano Secondo Galleria - Impianti antincendi

Il progetto impiantistico

Gli interventi hanno riguardato l’aggiornamento di impianti tecnologici fondamentali per la sicurezza e l’efficienza operativa del teatro:

  • Locale UPS e gruppo elettrogeno: l’adeguamento del locale UPS ha incluso l’installazione di un’unità di riscaldamento e raffrescamento e la ventilazione mediante griglie su Piazza Puccini. Il gruppo elettrogeno è stato completamente sostituito per garantire affidabilità energetica.
  • Impianto elettrico: è stata effettuata la manutenzione straordinaria, con l’installazione di dispositivi di protezione contro sovraccarichi, cortocircuiti e guasti di terra, oltre alla verifica e al miglioramento dell’illuminazione di emergenza.
  • Impianto EVAC: diffusori a plafone e a tromba sono stati installati per garantire un’efficace evacuazione sonora in caso di emergenza. Questi sono stati integrati nei corridoi, nelle gallerie e nella platea senza compromettere l’estetica degli interni storici.
Pianta Piano Platea - Adeguamento antincendio

Sicurezza antincendio e normativa

Il progetto è stato sviluppato in conformità con le normative antincendio vigenti, applicando la RTV V5 del Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015 e s.m.i.):

  • Rete idrica antincendio: Progettata secondo le norme UNI 10779 e UNI EN 12845 per garantire una protezione efficace in caso di incendio.
  • Impianto di rivelazione incendi: Installato e mantenuto in linea con la norma UNI9795, per rilevare tempestivamente i rischi.
  • Diffusione sonora di emergenza (EVAC): Conforme alla norma UNI ISO 7240-19, per garantire una comunicazione chiara durante l’evacuazione.

L'intervento di risanamento conservativo

Le opere architettoniche hanno combinato sicurezza, risanamento conservativo e adeguamento funzionale:

  • Porte e compartimentazione REI: le porte tagliafuoco e i maniglioni antipanico sono stati sostituiti con soluzioni conformi alle norme UNI EN vigenti. Sono state create nuove partizioni REI e botole di ispezione EI 120 per garantire una compartimentazione sicura e accessibile.
  • Risanamento della copertura: gli interventi sulla copertura hanno incluso la rimozione di onduline in eternit, il ripristino dell’impermeabilizzazione, l’uso di pannelli coibentati e la sostituzione di coppi ammalorati.
  • Scala di servizio e altre opere tecniche: è stata realizzata una scala in acciaio per l’accesso alla centrale termica e una bussola REI per migliorare la sicurezza delle uscite di emergenza nel sottotetto.

L’adeguamento del Teatro Coccia di Novara rappresenta un esempio virtuoso di come sicurezza, innovazione e conservazione possano convivere in un edificio storico.