
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Re-shape the mountain: uno spazio di co-working e co-linving
Questo progetto rappresenta un esempio d’eccellenza nell’architettura sostenibile e nella progettazione integrata. L’idea progettuale è stata sviluppata in collaborazione con un raggruppamento di professionisti del settore.
Caratteristiche principali del progetto
Gli spazi abitativi e di lavoro si inseriscono perfettamente nel contesto urbano, rispettando i parametri urbanistici locali. Con un’attenzione particolare all’accessibilità, l’ingresso principale da sud-est è pensato per connettere fluidamente la struttura con il tessuto cittadino circostante. La piazza antistante funge da Agorà, favorendo l’interazione tra studenti, professionisti e residenti.

Distribuzione funzionale degli spazi
L’edificio è concepito in due volumi principali: uno dedicato agli spazi pubblici, come laboratori e aree di co-working, e l’altro agli spazi privati del co-living. Un terzo volume centrale funge da collegamento, integrando un giardino interno che arricchisce l’ambiente sia esteticamente sia funzionalmente.
Sostenibilità ambientale e impiantistica
Il progetto utilizza materiali naturali e riciclati, come pietra locale e legno, garantendo un basso impatto ambientale. L’isolamento termico è realizzato con materiali sostenibili, rispettando le più recenti normative di efficienza energetica.
Pannelli fotovoltaici sul tetto e un sistema di raccolta delle acque piovane contribuiscono a ridurre il consumo di energia e acqua potabile. Gli impianti meccanici sono progettati per garantire efficienza e comfort, utilizzando sistemi di ventilazione meccanica e pavimenti radianti.



Spazi condivisi e creatività
L’idea alla base del progetto è quella di creare un ambiente che favorisca l’interazione, la collaborazione e l’innovazione, con spazi condivisi che rispondano alle esigenze di diversi gruppi di utenti, dai residenti ai professionisti.
Area co-living
L’Area co-living è progettata per ospitare ricercatori, artisti e professionisti in cerca di un luogo di residenza temporanea che combini comfort, funzionalità e opportunità di interazione. Distribuita su più piani, questa sezione offre un mix equilibrato di spazi privati e aree comuni.
Caratteristiche principali:
- Spazi privati: Moduli abitativi indipendenti, dotati di balconi privati e finiture di alta qualità, che garantiscono privacy e comfort ai residenti.
- Aree comuni: Ambienti condivisi come cucine completamente attrezzate, zone relax e terrazze, pensati per incoraggiare la socializzazione e lo scambio di idee.
- Design e funzionalità: Ogni piano è suddiviso in spazi ben definiti, che alternano ambienti privati e aree comuni, seguendo il principio dell’alternanza di “pieni e vuoti”. Questo approccio garantisce un utilizzo ottimale degli spazi e un’atmosfera accogliente.
Area co-working
L’area co-working è il cuore creativo del progetto, concepita per rispondere alle esigenze di startup, liberi professionisti e organizzazioni che cercano ambienti stimolanti e tecnologicamente avanzati per lavorare e collaborare.
Caratteristiche principali:
- Aule immersive: Spazi progettati per l’apprendimento interattivo e la formazione transdisciplinare, ideali per workshop, eventi e seminari.
- Laboratori creativi: Ambienti attrezzati per attività artistiche, artigianali e tecnologiche, che favoriscono l’espressione della creatività e lo sviluppo di nuove idee.
- Versatilità degli spazi: Gli ambienti di coworking sono modulabili grazie a pareti mobili e sistemi di configurazione adattabili, consentendo una facile trasformazione degli spazi in base alle esigenze degli utenti.
- Servizi accessori: Una zona dedicata alla ristorazione e un’area relax sono integrate per migliorare l’esperienza lavorativa e favorire momenti di pausa e networking.
Tecnologia e innovazione
L’aspetto tecnologico è uno dei pilastri fondamentali del progetto. Grazie all’impiego di strumenti avanzati e metodologie innovative, il progetto integra la digitalizzazione e la realtà virtuale per offrire precisione, efficienza e qualità.
Progettazione BIM e realtà virtuale
La modellazione BIM (Building Information Modeling) è stata adottata per coordinare tutte le fasi del progetto, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. Questa tecnologia permette di centralizzare le informazioni di ogni disciplina – architettonica, strutturale e impiantistica – in un unico modello digitale condiviso, garantendo un coordinamento ottimale e la riduzione di errori o sovrapposizioni.
La realtà virtuale, implementata attraverso visori avanzati come Meta Quest 2 e Meta Quest 3, permette di:
- Valutare le proporzioni e la disposizione degli spazi.
- Simulare scenari di utilizzo reale, ottimizzando l’efficienza funzionale degli ambienti.
- Coinvolgere i futuri utenti del co-living e co-working, rendendoli parte del processo creativo.
Il progetto ridefinisce il concetto di spazi condivisi, fondendo sostenibilità, innovazione e qualità architettonica. Grazie alla visione di Orbyta Engineering, la struttura rappresenta un modello di riferimento per il futuro dell’architettura e dell’ingegneria.