Riqualificazione impianti e interior design

Ristrutturazione di un lounge bar nel cuore di Torino: il caso Deep Space Lounge

Interior design e impianti

Situato all’incrocio tra via Bertola e via XX Settembre, Deep Space Lounge è stato progettato come un bar moderno e accogliente, adatto a colazioni, pranzi e aperitivi.

Questo progetto di ristrutturazione e interior design è stato realizzato con l’obiettivo di creare uno spazio dinamico e innovativo, che unisce estetica e funzionalità per offrire un’esperienza unica nel cuore pulsante di Torino.

Orbyta Engineering ha guidato l’intero processo, dalla progettazione architettonica alla direzione dei lavori, con particolare attenzione alla riorganizzazione degli spazi interni.

Design degli interni: modernità e accoglienza

Il progetto per Deep Space Lounge ha dato vita a un ambiente che unisce il design urbano alla convivialità. Il layout e la scelta cromatica hanno giocato un ruolo fondamentale nella creazione di un’atmosfera unica e distintiva.

Inoltre, demolizione di un tramezzo ha creato un ampio open space con vetrine che si affacciano su via Bertola e via XX Settembre. Le nicchie delle vetrine, arredate con sedute artigianali su misura, offrono punti di relax accoglienti e un contatto visivo con l’esterno.

Un social table, dipinto in blu elettrico, invita alla convivialità con prese elettriche integrate per chi desidera lavorare o ricaricare dispositivi. Infine, un’area più intima, definita da tonalità arancioni, permette ai clienti di godere di un momento di tranquillità lontano dal caos urbano.

Contrasti cromatici e dettagli distintivi

Il contrasto tra il blu elettrico, il bianco predominante e l’arancione crea un dinamismo visivo che cattura l’attenzione.

Il corridoio dell’antibagno e la parete dietro il tavolo sociale amplificano questo contrasto, mentre una carta da parati variopinta aggiunge un tocco di curiosità per chi osserva dall’esterno.

Ottimizzazione degli spazi e degli impianti

L’intervento ha incluso una ristrutturazione completa con particolare attenzione alla funzionalità e all’efficienza:

  • Fusione catastale: l’ampliamento del locale è stato possibile grazie a un’attenta progettazione urbanistica e amministrativa, che ha integrato gli spazi preesistenti in un’unica attività commerciale.
  • Impianti modernizzati: la progettazione impiantistica ha garantito la realizzazione di un sistema efficiente e funzionale, in linea con le normative di sicurezza e il comfort richiesto per un’attività di somministrazione.

Deep Space Lounge rappresenta un esempio di come un’attenta progettazione architettonica e un interior design curato possano trasformare uno spazio urbano in un punto di riferimento per lavoratori e residenti.

Con un equilibrio tra design contemporaneo, funzionalità e un ambiente accogliente, il locale non solo soddisfa le esigenze quotidiane della clientela, ma arricchisce anche il tessuto urbano di Torino con un’esperienza di convivialità e modernità.