
NUOVA COSTRUZIONE
Comunità e inclusività:la social housing per il Comune di Osasio
Progettazione impiantistica e architettonica definitiva ed esecutiva
Il termine “social housing” si riferisce a progetti edilizi concepiti per offrire una dimora a persone considerate più fragili, promuovendo al contempo il senso di appartenenza e la socializzazione.
Le residenze sociali moderne, come quella progettata da Orbyta Engineering per il Comune di Osasio, si distinguono per la presenza di spazi comuni e servizi pensati per creare legami tra i residenti e la comunità locale. Questo approccio ha portato a una totale rimodulazione degli spazi, con l’obiettivo di rispondere sia alle esigenze abitative degli anziani autosufficienti che a quelle della cittadinanza.

Progetto architettonico: un edificio al servizio della comunità
La struttura è stata concepita come uno spazio aperto e funzionale, con un design che favorisce l’accessibilità e l’interazione.
Il piano terra è stato progettato per essere un punto di incontro e di servizio, aperto sia ai residenti che alla cittadinanza.
Tra i principali ambienti si trovano:
- il porticato pedonale: elemento di connessione tra la struttura e l’esterno, che facilita l’accesso ai servizi.
- Il poliambulatorio medico: spazio dedicato a cure sanitarie, disponibili per tutta la comunità.
- il social hub: area versatile per eventi, attività collettive e incontri, a disposizione del Comune.
Il piano superiore è stato pensato specificamente per gli anziani autosufficienti, suddiviso tra spazi comuni e 9 alloggi privati. Gli spazi comuni includono una mensa, una cucina attrezzata e una sala per attività ricreative e sociali per favorire la socializzazione e il benessere dei residenti. Ogni stanza privata, invece, è dotata di un bagno e progettata per garantire privacy e comodità.



Progetto impiantistico efficiente e sostenibile
Uno dei punti di forza del progetto è stato lo sviluppo di un impianto tecnologico avanzato, in grado di coniugare efficienza e sostenibilità:
- riscaldamento e raffrescamento: sistemi con pompe di calore ad alta efficienza, che riducono i consumi e l’impatto ambientale.
- impianto fotovoltaico: energia pulita per coprire parte del fabbisogno energetico della struttura.
- ventilazione meccanica controllata (VMC): soluzioni per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre la dispersione termica.
- domotica e monitoraggio: sistemi intelligenti per gestire l’illuminazione, la climatizzazione e l’ottimizzazione energetica.



Un progetto inclusivo ed ecosostenibile
La socialità e l’inclusione rappresentano il cuore pulsante del progetto, con spazi accuratamente studiati per favorire le relazioni tra i residenti e il dialogo con la comunità locale.
Parallelamente, l’efficienza energetica è stata una priorità assoluta, con l’utilizzo di materiali e tecnologie sostenibili in grado di ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’edificio.
Infine, la combinazione armoniosa di aree comuni, residenze private e servizi rende questo progetto un modello all’avanguardia: la struttura non si limita a soddisfare i bisogni abitativi, ma diventa un luogo che connette le persone, stimola la cooperazione e risponde alle necessità della comunità in modo organico e funzionale.