
Riqualificazione energetica
Efficientamento energetico per un istituto scolastico
Intervento di efficientamento energetico per una struttura pubblica a Torino
Il progetto si è concentrato sulla riqualificazione energetica e sulla manutenzione straordinaria di alcuni edifici scolastici nella città di Torino, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e rispettare gli standard di sostenibilità previsti dal PNRR.
Questa iniziativa fa parte di un più ampio piano di interventi volti a trasformare gli edifici pubblici in strutture più sostenibili ed efficienti, contribuendo alla transizione ecologica e al miglioramento della qualità degli spazi educativi.

Analisi e diagnosi energetica
La fase preliminare ha visto un’approfondita analisi dello stato di fatto della scuola.
Attraverso sopralluoghi e rilievi condotti con l’ausilio di droni, sono stati raccolti dati dettagliati sulla struttura e sulle sue prestazioni energetiche.
La diagnosi energetica ha permesso di evidenziare criticità significative, come:
- Sistemi di illuminazione obsoleti con elevato consumo energetico.
- Isolamento termico insufficiente delle superfici disperdenti.
- Impianti di riscaldamento poco efficienti e inadeguati per le necessità moderne.
Queste analisi hanno costituito la base per lo sviluppo di un piano di intervento mirato, volto a risolvere le problematiche individuate e migliorare le prestazioni complessive dell’edificio.

Intervento di relamping, isolamento termico e adeguamento impianti
La progettazione architettonica e impiantistica della scuola è stata sviluppata con un approccio integrato, incentrato sull’efficienza e sulla sostenibilità.
- Uno degli interventi principali ha riguardato il sistema di illuminazione, sostituito con soluzioni LED a basso consumo energetico. Questa tecnologia non solo ha ridotto i consumi, ma ha anche migliorato la qualità dell’illuminazione negli ambienti scolastici, rendendoli più accoglienti e funzionali per studenti e personale.
- Le superfici disperdenti della scuola sono state sottoposte a interventi di isolamento termico avanzato, utilizzando materiali ad alte prestazioni. Questi lavori hanno significativamente ridotto le perdite di calore, aumentando l’efficienza complessiva dell’edificio e migliorando il comfort interno durante tutte le stagioni. ì
- L’impianto di riscaldamento è stato ammodernato per garantire una distribuzione uniforme del calore e una gestione più efficiente dell’energia. Sono stati adottati sistemi innovativi che assicurano una riduzione dei consumi, minimizzando le emissioni di CO₂.
Risultati e benefici
Gli interventi realizzati hanno avuto un impatto significativo su diversi fronti:
- Efficienza energetica
- Sostenibilità ambientale
- Comfort interno
Questo progetto si pone come esempio virtuoso di come gli edifici pubblici possano essere trasformati in strutture sostenibili, efficienti e adatte alle esigenze moderne.