
Una piattaforma e-commerce B2B per il settore fashion
Un nostro cliente, importante Gruppo italiano che opera nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori, ha espresso la necessità di rimodernare i propri processi di vendita wholesale attraverso il design di una nuova piattaforma in grado di integrare tutti i canali di vendita presenti nell’organizzazione, semplificandone di gran lunga l’operatività.
La piattaforma inoltre deve permettere la pianificazione di vere e proprie campagne vendita, guidare l’utente ad una navigazione rapida del catalogo prodotti e differenziarne la visibilità in base a utenti e ruoli.
Il Gruppo opera nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori per lo sport e per il tempo libero, con noti brand riconosciuti sul mercato nazionale e internazionale.
L’attività del Gruppo consiste nello sviluppare il valore dei marchi e nel diffondere i prodotti ad essi collegati attraverso una rete globale di aziende licenziatarie e indipendenti.
Il contesto
L’e-commerce B2B (business-to-business) coinvolge tutte quelle logiche che ruotano intorno ad ordini effettuati online tra aziende. I modelli di vendita wholesale (all’ingrosso) B2B sono adottati in molti settori, tra cui retail, ristorazione, edilizia ecc…
Storicamente, il processo di vendita all’ingrosso B2B seguito dall’azienda prevedeva l’utilizzo di telefono, e-mail o moduli d’ordine con fogli elettronici preconfigurati.
Ad oggi invece mediante un’unica piattaforma si consente al grossista di mostrare i suoi prodotti con maggiore semplicità e rende possibile un’esperienza di acquisto fluida.
La piattaforma
Alla richiesta di sviluppare una soluzione che potesse semplificare i diversi flussi di vendita online, abbiamo risposto realizzando una piattaforma e-commerce B2B che permette l’unificazione in un solo strumento di tutti i processi di business legati alla vendita wholesale di prodotti multistore.
I canali di vendita si differenziano per modalità di pagamento (acquisto o conto vendita), per accesso a prodotti outlet e per tipologia utenti. Il tutto configurabile sulla stessa piattaforma con l’ausilio di un back-office di amministrazione.
La strategia
Il nostro progetto di sviluppo si è concentrato su 4 punti fondamentali:
Design Process e tecnologie
Il Domain Driven Design è l’approccio individuato in fase di analisi mantenendo il focus primario sui domini delle entità che entrano in gioco e sulle loro logiche.
L’applicazione del DDD è indicata per tutte quelle attività di sviluppo dove l’apprendimento del dominio avviene per step e dove si hanno logiche di business complesse o che tendono ad evolvere nel tempo.
Il framework di sviluppo individuato per fornire una struttura adeguata all’implementazione di software basati sul DDD è ABP framework. Avendo individuato un insieme di contesti delimitati è stato possibile strutturare l’architettura della soluzione in microservizi.
L’hosting scelto per la piattaforma è Microsoft Azure, al fine di avere maggiore scalabilità durante la vita della piattaforma nonché un livello di monitoraggio avanzato per salvaguardarne la salute.
Infine, Azure DevOps Server è stato invece utilizzato per le funzionalità di version control, reporting, documentazione tecnica e funzionale, gestione del progetto, build automatizzate, test e gestione dei rilasci.