Un assistente virtuale con tecnologia RAG per la documentazione aziendale
Orbyta Tech sviluppa un assistente virtuale con tecnologia RAG per ottimizzare la ricerca e l’accesso alle informazioni contenute nella documentazione aziendale, migliorando la fruibilità dei contenuti distribuiti nei sistemi interni delle organizzazioni.
Le sfide nella gestione e reperibilità della documentazione aziendale
La gestione della documentazione aziendale rappresenta oggi una delle sfide più critiche per le organizzazioni moderne, chiamate a confrontarsi con volumi crescenti di informazioni distribuite su molteplici piattaforme e sistemi. Procedure HR, normative di qualità, regolamenti di compliance: ogni reparto produce e aggiorna continuamente policy e linee guida che i dipendenti devono consultare nel loro lavoro quotidiano, spesso con difficoltà significative nel reperire rapidamente le informazioni corrette.
Orbyta Tech risponde a questa esigenza con un chatbot basato su architettura RAG (Retrieval Augmented Generation), una soluzione di intelligenza artificiale conversazionale che permette di ottimizzare il modo in cui i dipendenti accedono alla knowledge base aziendale, eliminando le inefficienze legate alla ricerca manuale di documenti e garantendo l’accesso immediato alle informazioni più pertinenti.
Ottimizzare l’accesso alla knowledge base con un assistente digitale
Gli agenti permettono ai dipendenti di interrogare la documentazione aziendale utilizzando il linguaggio naturale, riproducendo l’esperienza intuitiva di una conversazione con un collega esperto che conosce approfonditamente tutte le procedure e i regolamenti aziendali. Invece di dover navigare manualmente attraverso decine di documenti, l’utente formula semplicemente la propria domanda in forma discorsiva e il chatbot restituisce una risposta precisa e contestualizzata, corredata dalle citazioni puntuali dei documenti di riferimento.
L'architettura RAG: ricerca semantica e intelligenza artificiale generativa
Il cuore tecnologico della soluzione è costituito dall’architettura RAG (Retrieval Augmented Generation), un approccio che combina sinergicamente due componenti: un sistema di ricerca semantica avanzato e un modello di intelligenza artificiale generativa di ultima generazione. Il funzionamento si articola in diverse fasi coordinate: quando un dipendente pone una domanda al sistema, quest’ultimo non si limita a eseguire una ricerca basata sulla corrispondenza letterale di parole-chiave, ma analizza e comprende il significato profondo della richiesta grazie agli embedding vettoriali, una tecnologia che trasforma i testi in rappresentazioni matematiche multidimensionali capaci di catturare le relazioni semantiche e il contesto delle informazioni.
Per comprendere meglio questo concetto, si può immaginare l’intero archivio documentale aziendale come uno spazio tridimensionale dove documenti con contenuti semanticamente affini si posizionano in prossimità gli uni degli altri, permettendo al sistema di identificare istantaneamente quelli maggiormente pertinenti rispetto alla domanda posta, indipendentemente dalla presenza di termini esattamente corrispondenti. Una volta identificati i documenti più rilevanti all’interno dell’archivio aziendale, il sistema utilizza un modello linguistico avanzato per elaborare una risposta contestualizzata, sintetica e facilmente comprensibile, che sintetizza le informazioni contenute nelle fonti identificate mantenendo la precisione terminologica necessaria.
Sicurezza e governance: controllo degli accessi basato sui ruoli
Il sistema integra nativamente controlli di accesso basati sui ruoli per salvaguardare la sicurezza e la corretta governance dei dati, garantendo che ogni dipendente possa visualizzare esclusivamente le informazioni per cui è esplicitamente autorizzato secondo la propria posizione e assicurando così che dati sensibili, procedure riservate o informazioni strategiche rimangano accessibili esclusivamente al personale abilitato secondo le policy aziendali. Questo aspetto riveste un’importanza cruciale soprattutto per le aziende che operano in settori altamente regolamentati o che gestiscono quotidianamente informazioni confidenziali, dati personali o proprietà intellettuale che richiedono livelli di protezione particolarmente elevati.
Monitoraggio e misurazione delle performance
Il risultato del progetto è un assistente digitale intelligente che si integra perfettamente nei flussi di lavoro aziendali esistenti, accessibile sia tramite un’interfaccia web sia attraverso API REST documentate che permettono integrazioni personalizzate con i sistemi legacy o le applicazioni già in uso nell’organizzazione.