
Virtual reality negli eventi aziendali: un'esperienza immersiva e interattiva
Una delle esigenze per chi organizza eventi aziendali è offrire esperienze coinvolgenti, innovative e memorabili, capaci di distinguersi e di adattarsi a un pubblico sempre più diversificato. La virtual reality è una tecnologia che offre esperienze immersive grazie all’interazione realistica degli utenti con gli ambienti 3D sintetici, accessibili tramite visori VR, consentendo la creazione di installazioni, contenuti digitali interattivi, spazi immersivi e applicazioni di realtà virtuale. Le esperienze sono altamente personalizzabili e la loro fruibilità da remoto permette di rendere anche gli eventi più distanti maggiormente accessibili e sostenibili.
Le priorità per gli eventi aziendali: esperienze personalizzate e accessibili
Sempre di più le aziende desiderano eventi aziendali su misura, capaci di offrire esperienze uniche e personalizzate per coinvolgere il pubblico in modo più profondo. Tra le principali esigenze emergono:
- Coinvolgimento attivo e personalizzazione: creare esperienze interattive che trasformino i partecipanti in protagonisti, adattando i contenuti agli interessi di clienti, dipendenti, partner o investitori.
- Accessibilità: superare le barriere geografiche e logistiche, consentendo la partecipazione anche da remoto per ampliare la portata degli eventi.
- Sostenibilità: ridurre l’impatto ambientale degli eventi tradizionali, limitando gli spostamenti fisici


Installazioni e app immersive per esperienze sensoriali avanzate
Orbyta Tech risponde a queste esigenze sfruttando le potenzialità della realtà virtuale per offrire esperienze uniche e memorabili per eventi e team building. In base al tipo di evento o installazione, è possibile progettare diverse esperienze VR, che spaziano da quelle più rilassanti e confortevoli a quelle più immersive e stimolanti. I concept esperienziali possono variare notevolmente, offrendo opzioni diversificate per livello di comfort, facilità di installazione e semplicità dei controlli. Questo approccio permette di selezionare la soluzione VR più adatta al contesto, garantendo un’esperienza ottimale e calibrata alle esigenze del pubblico.
Eccone due esempi:
- Zenscape è un’applicazione di realtà virtuale progettata per facilitare la pratica della mindfulness attraverso ambienti immersivi. Utilizzando tecnologie avanzate di simulazione, l’app offre scenari naturali e fantastici, permettendo agli utenti di immergersi in esperienze visive e sonore progettate per il rilassamento.
- EdgeFall invece offre un’esperienza di realtà virtuale in cui gli utenti affrontano una sfida attraversando una superficie sospesa, generando una forte sensazione di vertigini e immersione. L’ambiente è altamente personalizzabile, con la possibilità di variare complessità e altezza in base al tema o alla narrazione desiderata.


Il vantaggio competitivo degli eventi in VR
Essendo un’esperienza ancora poco diffusa nel contesto aziendale, l’uso della VR permette di distinguersi, offrendo a clienti e dipendenti un’interazione innovativa e immersiva che valorizza il brand creando un impatto di stupore e memorabilità.
L’implementazione di VR negli eventi non ha solo un impatto positivo in termini di customer experience, ma stimola anche una riflessione più ampia sul futuro delle esperienze condivise. Mentre le tecnologie si evolvono e diventano sempre più integrate nella nostra vita quotidiana, la capacità di creare esperienze immersive, personalizzate e accessibili diventa un elemento chiave per qualsiasi organizzazione che desideri restare competitiva in un mondo sempre più digitale.