
COMPETITION
Progetto innovativo per un deposito di opere d’arte
La conservazione delle opere d’arte richiede soluzioni all’avanguardia per garantire la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il nostro progetto punta alla creazione di una struttura moderna e sicura, dedicata alla custodia e alla gestione di opere d’arte, con particolare attenzione agli standard di climatizzazione, sicurezza, illuminazione e organizzazione degli spazi.
Obiettivi principali del progetto
Il progetto si basa su alcuni pilastri fondamentali:
- Conservazione ottimale: Ogni ambiente sarà progettato per garantire la stabilità delle condizioni climatiche e proteggere le opere da agenti esterni.
- Efficienza operativa: La suddivisione degli spazi seguirà un layout studiato per facilitare il lavoro del personale, la movimentazione e l’accessibilità delle opere.
- Sicurezza totale: Sistemi di monitoraggio avanzati garantiranno protezione 24 ore su 24 contro furti, incendi o altre emergenze.
- Innovazione tecnologica: Ogni componente, dai sistemi HVAC all’illuminazione, sarà gestito da un sistema centralizzato per ottimizzare il funzionamento e ridurre i costi energetici.

Conservazione e climatizzazione
La stabilità ambientale è cruciale per prevenire il deterioramento delle opere d’arte, spesso sensibili a cambiamenti repentini di temperatura e umidità.
Soluzioni implementate
- Sistemi HVAC all’avanguardia: Garantiranno la gestione precisa di temperatura e umidità in conformità con le normative UNI EN 15251 e UNI EN 13779.
- Deumidificatori e umidificatori integrati: Essenziali per mantenere i livelli di umidità ideali, soprattutto per dipinti e opere su carta.
- Barriere termiche: Materiali isolanti ridurranno al minimo le fluttuazioni termiche.




Efficienza energetica
- La scelta di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale ridurrà il consumo energetico.
- La gestione centralizzata attraverso un Building Management System (BMS) assicurerà un controllo continuo delle condizioni climatiche, ottimizzando le risorse.
Illuminazione degli spazi
La luce è un elemento critico per la conservazione, poiché l’esposizione eccessiva o inadeguata può danneggiare irreparabilmente i materiali sensibili delle opere.
- Luci LED regolabili: Ideali per limitare l’emissione di calore e proteggere i colori di dipinti e tessuti.
- Sensori di luce naturale: Consentiranno di sfruttare al massimo la luce esterna, riducendo il consumo energetico e mantenendo condizioni ottimali.
- Tende e persiane automatizzate: Proteggeranno le opere dalla luce diretta del sole.
Illuminazione adattabile agli ambienti
- Aree espositive: Sistemi modulari con binari a sospensione per una massima flessibilità.
- Aree di deposito: Illuminazione uniforme a LED, studiata per offrire una visione chiara senza compromettere la sicurezza delle opere.
Suddivisione e organizzazione degli spazi
Un deposito d’arte deve rispondere a esigenze molto specifiche in termini di accesso, organizzazione e protezione. La suddivisione degli spazi sarà progettata per garantire funzionalità e versatilità.
Zone dedicate
- Dipinti e opere su carta: Aree climatizzate con scaffalature orizzontali o verticali per garantire la sicurezza.
- Sculture e installazioni: Spazi più ampi e ben protetti, con accesso facilitato per la movimentazione.
- Area di restauro: Laboratori attrezzati per interventi tecnici su opere danneggiate.
Movimentazione e accessibilità
- Corridoi larghi per consentire il trasporto sicuro delle opere.
- Soluzioni modulari per adattarsi a collezioni di dimensioni variabili.
Sistemi di monitoraggio
- Installazione di telecamere a circuito chiuso per la videosorveglianza continua.
- Sensori per il rilevamento di fumo, calore e presenza.
Controllo degli accessi:
- Sistemi elettronici per la gestione degli ingressi.
- Zone con accesso limitato per il personale autorizzato.
L’ambiente sarà progettato per ridurre al minimo il rumore, migliorando così l’esperienza complessiva e prevenendo eventuali danni alle opere più delicate.