
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Impianto sportivo Piobesi: innovazione e sostenibilità
Intervento di riqualificazione impianto sportivo Comune di Piobesi
Orbyta Engineering ha realizzato il progetto di riqualificazione energetica dell’impianto sportivo comunale di Piobesi, un intervento che ha combinato innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il nostro lavoro si è concentrato su un utilizzo efficiente delle risorse energetiche, garantendo al contempo un impatto positivo sul territorio.

Progettazione e direzione lavori
Nel contesto di questo progetto, il nostro obiettivo principale è quello di coniugare la funzionalità dell’impianto sportivo con la necessità di abbattere i consumi energetici, ottimizzando al contempo il comfort per gli utenti. La progettazione include un’analisi approfondita delle esigenze specifiche del Comune e un’attenta valutazione delle risorse disponibili. Abbiamo quindi sviluppato soluzioni che garantiscono la massima efficienza, integrando tecnologie avanzate e materiali sostenibili.
La fase iniziale di studio di fattibilità è stata fondamentale per definire le linee guida del progetto. Successivamente, siamo passati alla progettazione esecutiva degli impianti architettonici e tecnologici, mantenendo costantemente un dialogo aperto con il cliente per assicurare che le soluzioni proposte fossero in linea con le aspettative. La direzione lavori è stata condotta con precisione, monitorando ogni fase dell’intervento per garantire il rispetto dei tempi e la qualità delle realizzazioni.

Soluzioni tecnologiche implementate
Un aspetto centrale del progetto è l’utilizzo della geotermia come fonte primaria di energia per il riscaldamento dell’impianto. Grazie all’installazione di un sistema basato su pompe di calore alimentate dall’acqua di falda, è stato possibile raggiungere un equilibrio tra efficienza energetica e sostenibilità. Questa soluzione si è rivelata ideale non solo per le sue prestazioni elevate ma anche per la capacità di ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica, un risultato in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Oltre alla geotermia, abbiamo progettato un sistema di ventilazione con recuperatori di calore a flussi incrociati. Questa tecnologia consente di trasferire l’energia termica dall’aria espulsa a quella immessa, garantendo una climatizzazione ottimale degli spazi interni. L’efficienza del sistema ha contribuito a minimizzare le perdite energetiche, offrendo al contempo un ambiente confortevole per gli utenti.
La copertura dell’edificio è stata ottimizzata attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici policristallini, che sfruttano l’energia solare per alimentare l’intero impianto. Questo intervento ha permesso non solo di ridurre i costi operativi ma anche di rendere l’impianto sportivo autosufficiente dal punto di vista energetico. Per completare il quadro, abbiamo integrato un sistema di illuminazione a LED regolabile, progettato per adattarsi alle esigenze specifiche delle attività sportive, garantendo un notevole risparmio energetico e una lunga durata operativa.

L’intervento realizzato ha portato a una trasformazione significativa dell’impianto sportivo, sia dal punto di vista tecnologico che gestionale. Grazie alle soluzioni adottate, i consumi energetici sono stati drasticamente ridotti, con un conseguente risparmio economico per il Comune. Il sistema di climatizzazione e ventilazione ha migliorato notevolmente il comfort degli utenti, mentre l’introduzione delle energie rinnovabili ha reso l’impianto un modello di sostenibilità per la comunità locale.
Dal punto di vista ambientale, il progetto rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’utilizzo responsabile delle risorse naturali. Il Comune di Piobesi ha così potuto dimostrare il proprio impegno nei confronti della transizione energetica e del benessere della comunità, ponendosi come esempio virtuoso per altre realtà locali.