
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
Design a zero emissioni: chalet NZEB
Progetto di demolizione e ricostruzione per uno chalet NZEB
Nella suggestiva cornice della Val Chisone, a Roure, Orbyta Engineering ha trasformato una baita in stato di abbandono in uno chalet NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Il progetto si distingue per l’armoniosa integrazione tra design, sostenibilità ed efficienza energetica, nel pieno rispetto del contesto montano circostante.
L’intervento di ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione, ha mantenuto la volumetria originale, ma ha introdotto materiali e tecnologie d’avanguardia.
Lo chalet, composto da due unità immobiliari, coniuga tradizione e modernità grazie all’utilizzo di materiali locali come pietra e lose, abbinati a soluzioni impiantistiche altamente performanti

Un’architettura integrata nel paesaggio
Per garantire un’integrazione perfetta con il paesaggio alpino e il borgo di Roure, il progetto ha previsto l’utilizzo di materiali tradizionali e tecniche innovative:
- rivestimenti in pietra locale: recuperati dalla demolizione del fabbricato preesistente, richiamano lo stile tradizionale delle costruzioni montane.
- struttura portante: in cemento armato per il piano terra e legno massello per il livello superiore, assicurano solidità e leggerezza visiva.
- copertura in lose: tipica delle architetture alpine, con un’integrazione strategica dell’impianto fotovoltaico.
Questa combinazione di materiali e soluzioni ha permesso di ottenere uno chalet che non solo rispetta il contesto ambientale ma lo valorizza, grazie anche alle ampie aperture che offrono viste spettacolari sul paesaggio montano.




Efficienza energetica e NZEB: l’Involucro passivo
Il progetto ha raggiunto elevati standard di efficienza energetica grazie a un involucro passivo altamente performante:
- blocchi in laterizio con granulato di basalto: garantiscono un eccellente isolamento termico e acustico, proteggendo gli interni dalle rigide temperature invernali.
- ventilazione Meccanica Controllata (VMC): il sistema Mitsubishi Lossnay con scambiatore entalpico consente il recupero del calore dall’aria estratta, riducendo al minimo le dispersioni energetiche.
- pompa di calore: il sistema di trattamento dell’aria utilizza una piccola unità esterna con consumo massimo di 800 watt, quasi interamente coperto dall’impianto fotovoltaico.
- impianto fotovoltaico da 15 kWp: posizionato sul tetto, fornisce energia rinnovabile per alimentare i sistemi interni e ridurre le emissioni di CO2

Il progetto per lo chalet NZEB a Roure rappresenta un esempio concreto di come design, innovazione e sostenibilità possano convivere in un unico intervento.
Grazie a materiali locali, soluzioni impiantistiche all’avanguardia e un approccio rispettoso del contesto paesaggistico, lo chalet non solo riduce il suo impatto ambientale ma diventa un modello replicabile per l’edilizia sostenibile in contesti montani.