
CONCORSO DI ARCHITETTURA
Lighthouse Hotel: riqualificazione del Faro di San Domino
Il brief del concorso Lighthouse Hotel
E’ possibile ridare vita all’antico faro di San Domino progettando un piccolo boutique hotel al suo interno?
Abbiamo risposto a questa sfida immaginando una soluzione ricettiva in grado di connettere la natura selvaggia dell’ambiente circostante alla necessità di offrire un’experince raffinata e confortevole. Il progetto di riqualificazione del Faro di San Domino mira a trasformare questa storica struttura in un boutique hotel di lusso, mantenendo intatta la sua essenza e integrandola armoniosamente con l’ambiente naturale circostante.

Il contesto: il Faro di San Domino
Situato sull’isola di San Domino, la più grande dell’arcipelago delle Isole Tremiti, il faro risale agli inizi del XX secolo. Posizionato nella parte sud-occidentale dell’isola, è circondato da una vegetazione rigogliosa, calette e spiagge paradisiache, offrendo un panorama unico e suggestivo.
Obiettivo del concorso e sfide progettuali
Il concorso per la riqualificazione del Faro di San Domino si propone di ridare vita a questa struttura storica, trasformandola in un boutique hotel di lusso che offra un’esperienza unica e immersiva agli ospiti, pur mantenendo intatta la sua essenza storica.
La principale sfida del progetto consiste nel reinterpretare gli spazi esistenti, introducendo soluzioni moderne che esaltino la bellezza naturale dell’isola e la storia del faro, offrendo agli ospiti un’esperienza ricettiva unica e immersiva.
Il progetto pone al centro il rispetto per l’architettura originale del faro. Gli interventi di restauro sono pensati per preservare l’integrità storica della struttura, utilizzando materiali tradizionali come pietra e legno, combinati con soluzioni tecnologiche innovative che garantiscano comfort e sostenibilità.
Ogni ambiente è stato ripensato per massimizzare l’interazione con il paesaggio circostante, facendo della natura la vera protagonista. Le aree esterne sono caratterizzate da sentieri in pietra che conducono a terrazze panoramiche e giardini all’aperto, progettati per offrire momenti di contemplazione e un’atmosfera di totale immersione nel paesaggio delle Isole Tremiti.


Design e sostenibilità ambientale
Gli interni del Faro di San Domino sono progettati per offrire ambienti accoglienti, luminosi e funzionali. Il design degli spazi riflette un equilibrio tra il rispetto per la storia e il comfort moderno. I materiali naturali, come legno, pietra e tessuti pregiati, si integrano perfettamente con le tonalità del mare e della terra, creando un’armonia visiva che richiama i colori e le atmosfere dell’isola.
Il progetto presta particolare attenzione all’ecosostenibilità, utilizzando materiali eco-compatibili e tecnologie avanzate per ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’uso di piante autoctone nel giardino esterno contribuisce a creare un ambiente naturale che richiede poca manutenzione e che si adatta perfettamente al clima mediterraneo.
Oltre alla riqualificazione architettonica, il progetto prevede la realizzazione di un piccolo museo all’interno del faro, dedicato alla storia della struttura e alla sua importanza per la comunità locale e i marinai. Questo spazio vuole essere un tributo alla cultura del luogo e un’opportunità per sensibilizzare i visitatori sull’importanza di preservare il patrimonio storico.