Riqualificazione energetica

Riqualificazione centrale termica di un supercondominio

Riqualificazione centrale termica: l'impianto solare termico sottovuoto

Orbyta Engineering ha realizzato un intervento di riqualificazione della centrale termica a servizio del supercondominio “Le Rondini”, composto da 36 unità abitative. L’obiettivo principale del progetto è stato migliorare l’efficienza energetica della struttura, ridurre i costi legati al consumo di acqua calda sanitaria (ACS) e favorire l’utilizzo di energia sostenibile.

La soluzione implementata prevede la sostituzione del generatore di calore esistente e l’installazione di un impianto solare termico di tipo sottovuoto, una tecnologia avanzata in grado di massimizzare l’efficienza energetica anche in condizioni climatiche sfavorevoli.

Impianto solare termico sottovuoto: i vantaggi

Per ottimizzare la produzione di ACS nei mesi estivi, è stato progettato un sistema solare termico sottovuoto. Questa tecnologia offre prestazioni superiori rispetto ai collettori tradizionali, con numerosi vantaggi:

  • Efficienza elevata: I pannelli sottovuoto assorbono calore in modo efficiente anche in giornate nuvolose o in presenza di basse temperature.
  • Produzione sostenibile: L’impianto produrrà oltre 000 litri di acqua calda all’anno, coprendo il 31% del fabbisogno complessivo del condominio con energia solare gratuita e pulita.
  • Funzionamento fino a -25°C: Grazie alla tecnologia senza glicole, l’impianto è in grado di operare anche in condizioni di freddo estremo senza richiedere manutenzione periodica per il fluido termovettore.

L’impianto solare termico installato utilizza un sistema di svuotamento “a secchio”, una tecnologia innovativa che sostituisce i tradizionali sistemi di regolazione differenziale. Questa soluzione consente di raggiungere rapidamente alte temperature, migliorando l’efficienza del sistema e riducendo i tempi di attesa per la produzione di ACS.

Analisi costi e benefici

La progettazione dell’impianto è stata basata su un’analisi dettagliata della storicità dei consumi estivi. L’obiettivo è stato garantire la massima copertura possibile del fabbisogno di ACS nei mesi estivi, mantenendo un equilibrio tra costi iniziali e benefici energetici.

Con questa soluzione, il supercondominio potrà ridurre in modo significativo i consumi di gas, risparmiando sui costi energetici e riducendo l’impatto ambientale.

La riqualificazione della centrale termica “Le Rondini” rappresenta un esempio concreto di come le tecnologie avanzate possano migliorare l’efficienza energetica e promuovere la sostenibilità. Grazie all’impianto solare termico sottovuoto, il condominio potrà beneficiare di una riduzione significativa dei costi, una minore impronta ambientale e un sistema innovativo e duraturo, senza necessità di manutenzioni onerose.