European Accessibility Act 2025

Rendi siti web e app accessibili e conformi alla normativa

Rendi siti web e app accessibili e conformi alla normativa

ARRIVA PRONTO AL 28 GIUGNO

Cos'è l'EAA e perché è cruciale per la tua azienda

L’European Accessibility Act (EAA) obbliga le aziende a rendere i loro siti web e applicazioni accessibili alle persone con disabilità.

Per le imprese con oltre 10 dipendenti e un fatturato superiore ai 2 milioni di euro, l’adeguamento dei siti web proprietari è obbligatorio a partire dal 28 giugno 2025 per evitare sanzioni che vanno da 5.000 a 40.000 euro.

Per quanto riguarda le applicazioni mobili, le nuove app che non rispettano i requisiti potrebbero non essere accettate per la distribuzione nei principali store digitali, mentre quelle già esistenti dovranno adeguarsi entro il 2030 per continuare a essere disponibili senza restrizioni.

Oltre a garantire la conformità, l’accessibilità digitale rappresenta un’opportunità per espandere il proprio pubblico, migliorare l’esperienza utente e potenziare la reputazione aziendale.

2004

La legge Stanca obbliga le pubbliche amministrazioni italiane a rendere i propri siti web accessibili

2019

L’Unione Europea adotta l’European Accessibility Act

2023

L’Italia recepisce l‘European
Accessibility Act

2025

Tutte i nuovi siti e le nuove applicazioni dovranno essere conformi alla normativa EAA

Il percorso per rendere siti web e app accessibili

Analisi

ASSESTMENT INIZIALE

All’avvio del progetto, effettuiamo un’analisi sull’organizzazione e sui suoi prodotti digitali. In questa fase, valutiamo la situazione attuale per identificare le esigenze di adeguamento all’European Accessibility Act. 

Legal check

CONSULENZA

Il nostro team legale esegue una valutazione approfondita della conformità alle normative EAA in relazione agli obblighi legali, per verificare se l’organizzazione rientra effettivamente nei requisiti stabiliti e se è necessario intraprendere azioni correttive.

UX Design

PROGETTAZIONE

Il nostro team di esperti UX/UI analizza e progetta soluzioni accessibili per il sito web, le app o i prodotti digitali. Implementiamo miglioramenti nelle interfacce digitali seguendo le best practice di accessibilità per garantire un design inclusivo.

Codice

OTTIMIZZAZIONE

Ottimizziamo il codice per migliorare accessibilità, prestazioni e conformità agli standard, garantendo un’esperienza digitale fluida e inclusiva.

Validazione

TEST DI ACCESSIBILITÀ

Dopo l’implementazione delle modifiche, conduciamo una fase di validazione per testare l’accessibilità. Utilizziamo strumenti di verifica per assicurarci che tutti gli aggiornamenti siano stati correttamente implementati e rispondano agli standard di accessibilità richiesti dall’EAA.

È tutto pronto!

REPORT FINALE

Rilasciamo un report conclusivo che conferma le modifiche apportate, il lavoro svolto e la preparazione dell’organizzazione per rispettare la scadenza del 2025.